"Questa è la parte che ritengo più importante, qui vengono svelati i segreti del vostro strumento. Spesso non ci si accorge nemmeno del suo vero valore..."
Lo strumento deve essere consegnato con corde montate, di modo che possa essere eseguita una valutazione immediata dell'intervento. Il preventivo sarà fatto al momento della consegna dello strumento, rilasciamo la scheda di lavoro con data di ritiro.
Possiamo valutare l'intervento a distanza tramite email.
Il nostro laboratorio si occupa di qualsiasi tipo di riparazione, nei nostri social potrete vedere tutte le riparazioni.
Per maggiori informazioni consultare il nostro listino prezzi. Per prendere appuntamento andare alla sezione contatti.
Lavoriamo su strumenti a pizzico e strumenti ad arco.
"L'archetto è il prolungamento del nostro braccio quando suoniamo, perciò la sua manutenzione deve essere adeguata."
Il Maestro liutaio Federico Cesarini è partner ALADFI (ass. archetier francesi), ha perfezionato questa tecnica in Francia con la guida del Maestro Jean Grunberger.
Il metodo francese permette l'incrinatura bilanciata e consente di alloggiare il crine senza alcun rischio per la testina o il nasetto.
La curva a caldo è un procedimento chse effettuiamo sugli archetti "sverzati" o "indeboliti".
Gli archetti con il tempo possono infatti perdere la curva originale e quindi la capacità di tendere il crine.
In altri casi possono sverzare a destra o sinistra (in senso assiale, guardando la testina dalla punta) a causa di incrinature sbilanciate o altro tipo di fenomeni. Consigliamo di tenere l'archetto dritto un arco sverzato può solo peggiorare nel tempo.
Per vedere i nostri archetti andare alla pagina archetti.
"Allo strumento antico nulla si deve aggiungere, nè cambiare. Il lavoro del liutaio è perciò mantenere le caratteristiche acustiche ed estetiche per quanto è possibile quindi far tornare lo strumento al suo antico splendore."
Vi riporto alcune gallerie di lavorazioni effettuate su strumenti antichi.